Differenza tra miocardite e cardiomiopatia

Miocardite vs cardiomiopatia | Cardiomiopatia vs Cause di miocardite, indagine, caratteristiche cliniche, gestione e prognosi
 

Miocardite e cardiomiopatia sono un gruppo di disturbi che colpiscono principalmente il miocardio in assenza di cardiopatia ipertensiva, congenita, ischemica o valvolare. La distinzione tra loro è alquanto arbitraria e non sempre fatta. Anche se alcune persone elencano la miocardite come un sottogruppo di cardiomiopatia, poche differenze aiutano a distinguere le due condizioni e questo articolo sottolinea quelle differenze riguardo al loro esordio, eziologia, patologia, caratteristiche cliniche, gestione e prognosi.

Miocardite

È l'infiammazione acuta del miocardio. Nella maggior parte delle occasioni, la causa è idiopatica, ma le infezioni virali hanno trovato un ruolo importante. Le infezioni virali più comuni sono il virus Coxsackie B, la parotite, l'influenza. Altre cause includono condizioni autoimmuni come febbre reumatica, artrite reumatoide, SLE, sclerosi sistemica, tossine, sarcoidosi e radiazioni.

Nella miocardite, il cuore è dilatato, flaccido e pallido. Nel miocardio si possono osservare emorragie petecchiali di piccole dimensioni. I muscoli al microscopio cardiaco sono edematosi e iperemici. Ci possono essere infiltrazioni di linfociti, plasmacellule e eosinofili. Il paziente può essere asintomatico e talvolta riconosciuto dalla presenza di una tachicardia inappropriata o ECG anormale o dalle caratteristiche di insufficienza cardiaca.

I marcatori biochimici di ischemia miocardica sono elevati in proporzione all'entità del danno. Ci possono essere leucocitosi e aumento della VES a seconda della causa. La biopsia endomiocardica è diagnostica, ma viene eseguita raramente.

La malattia è auto limitante. La gestione è principalmente di supporto con la terapia antibiotica a seconda della causa. Aritmie e insufficienza cardiaca dovrebbero essere trattate di conseguenza. Si consiglia di evitare uno sforzo fisico intenso durante la malattia attiva. La malattia ha una prognosi eccellente. Ma nei casi più gravi la morte può verificarsi a causa di aritmie ventricolari e insufficienza cardiaca.

cardiomiopatia

La cardiomiopatia segue un decorso cronico in cui le caratteristiche infiammatorie non sono prominenti. L'eziologia della malattia può essere sconosciuta o associata a malattie tossiche, metaboliche, degenerative, amiloidosi, mixedema, tireotossicosi o glicogeno sebbene siano molto rare.

Le cardiomiopatie sono classificate in base ai disturbi funzionali come dilatati, ipertrofici, restrittivi e obliteranti. Le caratteristiche istologiche non sono specifiche. Si possono osservare atrofia irregolare e ipertrofia con fibrosi progressiva.

Per lo più i pazienti sono asintomatici o presentano caratteristiche di sindrome coronarica acuta. Il dolore al petto è comune. Nei casi più gravi, possono verificarsi insufficienza cardiaca associata, aritmie e embolizzazione sistemica. Potrebbero essere presenti modifiche all'ECG.

Il trattamento dipende dal tipo di cardiomiopatia, ma include principalmente farmaci, pacemaker impiantati, defibrillatori o ablazione. L'alcolismo cronico è una causa riconosciuta di cardiomiopatia dilatativa e l'effetto può essere invertito con la cessazione del consumo di alcol per 10-20 anni.

La prognosi dipende dal grado di compromissione della funzione miocardica e dalle complicanze associate.

Qual è la differenza tra miocardite e cardiomiopatia?

• La miocardite è acuta mentre la cardiomiopatia è più di una condizione cronica.

• La miocardite è solitamente causata da agenti infettivi e tossine, ma la cardiomipatia è per lo più genetica o può essere associata a condizioni degenerative.

• Le caratteristiche miocardite dell'infiammazione acuta nelle miofibrille sono prominenti ma non nella cardiomiopatia.

• Nella miocardite, i marker cardiaci sono elevati a seconda dell'estensione del danno.

• La miocardite ha una buona prognosi.

• Le opzioni di gestione sono diverse nelle due condizioni.